Qual è la differenza tra calo di peso e dimagrimento?

Set 5, 2025 | Alimentazione, Sovrappeso

Quando si parla di perdere peso, spesso ci si riferisce all’idea di vedere la bilancia segnare un numero inferiore rispetto a prima. Tuttavia, calo di peso e dimagrimento non sono la stessa cosa e hanno implicazioni diverse per la salute, l’estetica e il benessere. Comprendere queste differenze è fondamentale per te se desideri migliorare la tua forma fisica in modo efficace e salutare.

Dimagrimento e calo di peso: cosa si perde realmente?

Mentre il dimagrimento implica una riduzione della massa grassa, il calo di peso può includere anche una perdita di acqua, muscoli e altri componenti del corpo. Questo significa che non tutto ciò che si perde pesando meno è necessariamente grasso.

Massa grassa vs massa magra

La massa grassa è costituita principalmente dal grasso corporeo immagazzinato nel corpo, e rappresenta una riserva di energia. La massa magra, invece, include muscoli, ossa, tessuti e acqua. Quando si perde peso senza un’adeguata attenzione, si rischia di perdere anche massa magra, specialmente se si segue una dieta restrittiva e poco bilanciata. Una persona può quindi vedere un calo del peso sulla bilancia senza però migliorare la propria composizione corporea.

Per esempio, una dieta molto restrittiva in calorie e proteine può portarti a perdere muscoli. Questo può far apparire il tuo fisico meno tonico e, nel tempo, rallentare il metabolismo, perché il muscolo è più attivo dal punto di vista metabolico rispetto al grasso. Dimagrire correttamente, preservando i muscoli e riducendo la massa grassa, è invece un processo più lento ma ti offre risultati migliori e più duraturi.

Perché dimagrire è meglio che semplicemente perdere peso

Il dimagrimento ha effetti positivi non solo sull’aspetto estetico, ma anche sulla salute generale. Ridurre la massa grassa porta vantaggi significativi, tra cui una migliore gestione della glicemia, una riduzione del rischio cardiovascolare e un miglioramento della funzionalità metabolica.

Ritenzione idrica e liquidi in eccesso

Un elemento spesso sottovalutato è la ritenzione idrica. Il corpo trattiene acqua per diverse ragioni, come un’alimentazione ricca di sodio o un livello insufficiente di idratazione. La perdita di liquidi può far scendere rapidamente il peso, ma si tratta di un effetto temporaneo e che non modifica la quantità di grasso corporeo. È comune, ad esempio, vedere un calo rapido del peso all’inizio di una dieta a basso contenuto di carboidrati, perché il corpo trattiene meno acqua in assenza di glicogeno. Questa perdita di peso non è dimagrimento e può essere riacquistata altrettanto rapidamente con una dieta bilanciata.

Come distinguere tra perdita di grasso e perdita di liquidi

Capire se stai perdendo grasso o solo acqua può essere difficile, ma ci sono alcuni metodi per monitorare i cambiamenti nella composizione corporea. Uno dei più efficaci è misurare la circonferenza della vita e di altre parti del corpo, come fianchi e cosce, per osservare se si stanno riducendo i centimetri. Anche i calibri per misurare la percentuale di grasso corporeo o la bioimpedenza sono strumenti utili.

Segni di una perdita di grasso effettiva

  1. Riduzione delle circonferenze: dimagrire significa vedere una riduzione stabile e visibile del grasso corporeo, il che si traduce in una diminuzione delle circonferenze;
  2. Miglioramento del tono muscolare: quando si perde grasso mantenendo i muscoli, il corpo appare più tonico e definito;
  3. Incremento della forza: dimagrendo e mantenendo la massa magra, si può notare un aumento della forza o della resistenza negli allenamenti, un segno che il corpo sta rispondendo positivamente.

Strategie per perdere grasso e non massa muscolare

Dimagrire correttamente richiede una combinazione di esercizio fisico, dieta bilanciata e strategie che aiutano a preservare la massa muscolare. Ecco alcuni metodi efficaci per evitare la perdita di muscoli durante il percorso di dimagrimento.

Mantieni un adeguato apporto proteico

Le proteine sono essenziali per preservare il muscolo, specialmente quando si è in deficit calorico. Inserire proteine ad ogni pasto, come uova, pollo, pesce o legumi, aiuta a ridurre il rischio di perdere massa muscolare. Ecco perché chi segue un programma di dimagrimento dovrebbe consumare da 1,2 a 2 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno, naturalmente a seconda dell’intensità dell’attività fisica svolta.

Allenamento di resistenza

Gli esercizi di forza, come sollevamento pesi, allenamento con bande elastiche o esercizi a corpo libero, sono fondamentali se vuoi mantenere i muscoli attivi e prevenire la loro perdita. L’allenamento di resistenza, infatti, invia un segnale al corpo affinché conservi i muscoli, utilizzando principalmente le riserve di grasso per fornire energia. Integrare sessioni di resistenza anche due o tre volte a settimana può fare una grande differenza nella qualità della perdita di peso.

Errori comuni nella perdita di peso che ostacolano il dimagrimento

Durante il percorso di perdita di peso, è facile incorrere in errori che possono compromettere il dimagrimento e portare invece a una riduzione della massa muscolare o a un rapido recupero del peso perso. Eccone alcuni.

Diete drastiche e poco bilanciate

Molte persone cercano di dimagrire rapidamente riducendo drasticamente l’apporto calorico. Tuttavia, le diete molto restrittive sono difficili da mantenere e spesso causano una perdita di massa magra oltre che di liquidi. Quando il corpo non riceve abbastanza calorie e nutrienti, inizia a usare anche i muscoli come fonte di energia, compromettendo il metabolismo.

Eccesso di esercizi aerobici senza allenamento di forza

L’attività aerobica è certamente utile per bruciare calorie, ma se eseguita senza un allenamento di forza può portare a una perdita di muscoli. Troppa attività aerobica, come corsa o cyclette, senza adeguati esercizi di resistenza, può quindi compromettere il dimagrimento effettivo. È importante bilanciare gli esercizi aerobici con sessioni di forza per mantenere il metabolismo attivo e proteggere la massa magra.

Come capire se stai dimagrendo in modo sano

Monitorare il progresso durante un percorso di dimagrimento è fondamentale per valutare se si sta realmente perdendo grasso. Ecco alcuni segnali che indicano una perdita di peso sana:

  • Stabilità del peso corporeo: a volte la bilancia potrebbe non segnare grandi variazioni, ma si notano miglioramenti a livello di composizione corporea, con una maggiore definizione muscolare;
  • Benessere generale: dimagrire in modo sano non dovrebbe comportare stanchezza estrema o malessere. Al contrario, una riduzione del grasso corporeo bilanciata porta a sentirsi più energici e in salute;
  • Incremento della tonicità: i muscoli appaiono più definiti e il corpo in generale risulta più armonico.

Dimagrire in modo consapevole

Dimagrire non è semplicemente perdere peso. È un processo complesso che richiede consapevolezza e scelte mirate per preservare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea complessiva. Per ottenere risultati duraturi, è importante mantenere un equilibrio tra alimentazione e allenamento, evitando di seguire diete drastiche o focalizzarsi esclusivamente sul peso della bilancia.

Se vuoi affrontare il percorso di dimagrimento con una strategia su misura per te e ottenendo risultati che siano duraturi, contattaci subito per una consulenza. 

Il dott Giuseppe Iovino

Il dott. Michele Giuseppe Iovino si occupa della diagnosi e della terapia chirurgica dell'Obesità patologica. Già Dirigente Chirurgo dell’Ospedale Cardarelli è il responsabile di Chirurgia Bariatrica e Cura dell’Obesità del gruppo Nefrocenter® e tutor per la formazione degli specializzandi in Chirurgia Generale dell’Università Federico II di Napoli. Ha fondato il Centro vesuviano per la diagnosi e cura dell’obesità e delle malattie oncologiche e funzionali dell’apparato digerente. BIO COMPLETA