Obesità e dolore ai piedi: come il peso influisce sulle articolazioni

Set 17, 2025 | Disturbi legati all'obesità, Obesità

Se soffri di dolore ai piedi o alle articolazioni e hai qualche chilo di troppo, non sei solo. È una condizione comune che può influenzare profondamente la qualità della vita. Sappiamo bene che ogni tuo passo, ogni tuo movimento, persino stare in piedi per te può diventare una sfida. Ma perché accade? E cosa si può fare per spezzare questo ciclo doloroso?

Il legame tra obesità e dolore articolare

Il tuo corpo è una macchina straordinaria, capace di sostenerti e accompagnarti in ogni attività quotidiana. Ma quando il peso corporeo aumenta oltre il limite ideale, soprattutto in caso di obesità, le articolazioni, in particolare quelle dei piedi, delle ginocchia e delle anche, iniziano a soffrire.

Prova a pensare alle tue articolazioni come dei cuscinetti ammortizzatori. Sono progettate per sopportare il tuo peso, ma quando quel peso aumenta, devono lavorare molto di più. Questo sovraccarico può portare a una serie di problemi, tra cui:

  • Dolore cronico ai piedi e alle caviglie: l’aumento del peso  può alterare la biomeccanica del piede, incrementando la pressione sulla pianta e sulle articolazioni;
  • Infiammazioni articolari: condizioni come l’artrosi possono essere accelerate dal peso in eccesso, poiché la cartilagine si consuma più rapidamente;
  • Problemi posturali: un peso maggiore può portare a squilibri nella postura, causando dolori non solo ai piedi, ma anche alla schiena e alle ginocchia.

Perché il peso influisce così tanto sulle articolazioni?

Ogni chilo in più che porti equivale a circa tre chili di pressione aggiuntiva sulle ginocchia. Sui piedi, l’effetto è ancora più amplificato. Se hai già una predisposizione a problemi biomeccanici, come il piede piatto o una postura non perfetta, il sovrappeso può peggiorare ulteriormente la situazione.

Non si tratta solo di meccanica. Il tessuto adiposo è attivo dal punto di vista metabolico e può produrre sostanze infiammatorie che peggiorano il dolore articolare. Quindi, il problema non è solo il carico che le articolazioni devono sostenere, ma anche l’effetto dell’infiammazione cronica causata dall’eccesso di grasso corporeo.

Come riconoscere i segnali d’allarme?

I tuoi piedi e le tue articolazioni possono inviarti dei segnali chiari quando il peso inizia a essere un problema:

  • Dolore persistente o gonfiore: specialmente dopo lunghe camminate o periodi di stazione eretta;
  • Rigidità mattutina: se ti senti “bloccato” appena ti alzi dal letto, potrebbe essere un segno che le tue articolazioni stanno lottando per recuperare dal sovraccarico;
  • Difficoltà a trovare scarpe comode: l’aumento di peso può alterare la forma del piede, rendendo difficile trovare calzature adeguate.

Se riconosci alcuni di questi sintomi, è il momento di prendere sul serio la salute delle tue articolazioni.

Perché perdere peso fa la differenza

La buona notizia è che anche una modesta perdita di peso può avere un impatto enorme sulla tua salute articolare. Ridurre il peso di soli 5 kg, ad esempio, può abbassare del 50% il rischio di sviluppare artrosi alle ginocchia. E non è solo una questione di prevenzione: molte persone riferiscono di provare meno dolore e di avere una maggiore mobilità già dopo aver perso pochi chili.

Inoltre, il controllo del peso non migliora solo la tua salute fisica. Ti aiuta a recuperare fiducia in te stesso, a sentirti più energico e a goderti di più le attività quotidiane.

Cosa puoi fare oggi per iniziare a sentirti meglio

Se pensi che perdere peso sia un obiettivo impossibile, sappi che ci sono molte strade che puoi intraprendere. La chiave è trovare un approccio che funzioni per te e che sia sostenibile a lungo termine.

Ecco alcune idee per iniziare:

  • Muoviti di più: anche una breve passeggiata quotidiana può aiutare. Scegli attività che ti piacciono, come il nuoto o il ballo, per rendere il movimento più piacevole;
  • Fai attenzione alla tua dieta: non si tratta di seguire una dieta rigida, ma di fare scelte più consapevoli. Riduci gli zuccheri e i grassi saturi, e aumenta il consumo di frutta, verdura e proteine magre;
  • Chiedi aiuto: se il peso e il dolore articolare ti sembrano problemi insormontabili, sappi che non devi affrontarli da solo.

Non devi affrontare tutto questo da solo

A volte, i cambiamenti nello stile di vita non bastano. Ed è qui che entra in gioco il supporto di un professionista. Il Dott. Iovino, chirurgo bariatrico con anni di esperienza, può aiutarti a capire quali opzioni sono più adatte a te.

Hai mai pensato che perdere peso potrebbe essere il primo passo per liberarti dal dolore articolare? Grazie a terapie innovative, come i trattamenti farmacologici per la perdita di peso o gli interventi bariatrici, oggi è possibile ottenere risultati concreti e duraturi.

Un futuro senza dolore ai piedi e obesità è possibile

Immagina di alzarti dal letto senza dolore, di camminare senza fatica e di goderti le attività che ami senza il peso costante della sofferenza fisica. Questo futuro è alla tua portata. Perdere peso non è un sogno irrealizzabile, ma un obiettivo che puoi raggiungere con il giusto supporto.

Rivolgiti al Dott. Iovino per una consulenza personalizzata. Insieme, potrete individuare il percorso migliore per te, sia che si tratti di una terapia farmacologica o di un intervento chirurgico. È il momento di riprendere il controllo della tua vita e lasciare il dolore alle spalle.

Il dott Giuseppe Iovino

Il dott. Michele Giuseppe Iovino si occupa della diagnosi e della terapia chirurgica dell'Obesità patologica. Già Dirigente Chirurgo dell’Ospedale Cardarelli è il responsabile di Chirurgia Bariatrica e Cura dell’Obesità del gruppo Nefrocenter® e tutor per la formazione degli specializzandi in Chirurgia Generale dell’Università Federico II di Napoli. Ha fondato il Centro vesuviano per la diagnosi e cura dell’obesità e delle malattie oncologiche e funzionali dell’apparato digerente. BIO COMPLETA