L’osteoporosi è una malattia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, ed è spesso associata a ossa più fragili e a un rischio elevato di fratture. In molti sanno che carenze di calcio o un insufficiente apporto di vitamina D contribuiscono all’indebolimento delle ossa. Tuttavia, non tutti sono consapevoli del fatto che anche il peso corporeo svolge un ruolo cruciale in questa condizione. Infatti, il peso, sia quando è eccessivo sia quando è troppo basso, può influenzare la salute delle ossa e il rischio di osteoporosi.
Vediamo come mantenere un peso adeguato possa aiutare a prevenire o rallentare l’osteoporosi, e quali strategie pratiche adottare per favorire il benessere osseo.
Che cos’è l’osteoporosi e come si sviluppa
L’osteoporosi è una condizione che comporta un assottigliamento e un indebolimento progressivo delle ossa, rendendole più soggette a fratture, soprattutto in zone come il polso, l’anca e la colonna vertebrale. Molto spesso, la patologia rimane silente fino a quando una frattura non porta alla diagnosi. Le cause dell’osteoporosi sono varie e comprendono fattori genetici, età, carenze nutrizionali, oltre a uno stile di vita sedentario.
Oltre a questi fattori, anche il peso corporeo riveste un ruolo importante per la salute delle ossa. Studi scientifici dimostrano che sia l’eccesso di peso sia il sottopeso sono condizioni che aumentano il rischio di osteoporosi, influenzando direttamente o indirettamente la densità minerale ossea.
Il ruolo del peso corporeo nella salute delle ossa
Il peso corporeo influisce sulle ossa sia per via del carico che esse devono sostenere sia per gli effetti sul metabolismo e sullo stato infiammatorio del corpo. Quando camminiamo o svolgiamo attività quotidiane, il peso corporeo esercita una pressione sulle ossa, stimolando la loro densità. Tuttavia, questo effetto può essere sia benefico sia dannoso a seconda che il peso sia adeguato o fuori dai parametri salutari.
In particolare, il sovrappeso e l’obesità possono esercitare una pressione eccessiva, mentre il sottopeso non stimola sufficientemente la formazione ossea. Ora ti spiegheremo più da vicino come le due condizioni, sovrappeso e sottopeso, possano influire sulla salute delle ossa.
Sottopeso e osteoporosi: un rischio concreto per la salute ossea
Essere sottopeso, in particolare avere un indice di massa corporea (BMI) inferiore a 18,5, aumenta il rischio di osteoporosi. Questo perché un peso troppo basso non garantisce alle ossa una stimolazione meccanica sufficiente a preservarne la densità. Inoltre, chi è sottopeso potrebbe non ricevere tutti i nutrienti necessari per il mantenimento osseo, come calcio, proteine e vitamina D.
Oltre a queste carenze, il sottopeso è spesso associato a un livello più basso di estrogeni, specialmente nelle donne. Gli estrogeni sono fondamentali per mantenere la densità ossea, quindi una loro riduzione può accelerare la perdita di massa ossea. Anche la massa muscolare ridotta, tipica delle persone sottopeso, contribuisce a un rischio maggiore di fratture.
Consigli per chi è sottopeso e vuole proteggere le ossa
- Adottare una dieta ricca di calcio, vitamina D e proteine per supportare sia le ossa sia la massa muscolare;
- Fare attività fisica mirata, come esercizi di resistenza (ad esempio, sollevamento pesi e ginnastica a corpo libero), per stimolare la formazione di tessuto osseo.
Sovrappeso e osteoporosi: vantaggi e rischi
Al contrario, avere un peso corporeo elevato può sembrare protettivo, poiché il peso aggiuntivo esercita una pressione sulle ossa che le aiuta a mantenere densità. Tuttavia, questo beneficio ha dei limiti. Sebbene un sovrappeso moderato possa favorire la densità ossea, l’obesità viscerale può portare a esiti opposti.
L’obesità viscerale, in cui il grasso si accumula principalmente nella zona addominale, è spesso associata a uno stato di infiammazione cronica. Questo può indebolire il tessuto osseo e aumentare il rischio di fratture, nonostante la densità ossea possa sembrare normale a un esame superficiale. In effetti, nelle persone con obesità viscerale, le ossa possono avere una struttura meno solida e quindi più fragile.
Suggerimenti per chi è in sovrappeso e vuole prevenire l’osteoporosi
- Integrare esercizi che favoriscano la riduzione del grasso viscerale, come attività aerobica (camminata veloce, ciclismo) combinata con esercizi di forza;
- Mantenere una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali per le ossa, come calcio e vitamina D, evitando il consumo eccessivo di cibi che possono aumentare lo stato infiammatorio (ad esempio, zuccheri raffinati e cibi ultra-processati).
Strategie pratiche per proteggere le ossa e mantenere un peso equilibrato
Mantenere un peso equilibrato è essenziale per la salute delle ossa. Non si tratta solo di tenere sotto controllo il numero sulla bilancia, ma di mantenere una buona composizione corporea, cioè un equilibrio sano tra massa grassa e massa muscolare. Alcuni suggerimenti pratici sono:
- Segui una dieta ricca di nutrienti per le ossa: il calcio, la vitamina D e le proteine sono essenziali per preservare la densità ossea. Alimenti come latte e derivati, verdure a foglia verde, mandorle, pesce grasso e uova sono ottime fonti di questi nutrienti;
- Integra l’esercizio fisico nella routine quotidiana: praticare attività fisica regolarmente può essere un supporto prezioso per le ossa. Esercizi come il sollevamento pesi, la corsa o persino il camminare rafforzano le ossa grazie alla pressione esercitata;
- Limita le abitudini dannose: fumo e alcol possono indebolire la densità ossea e aumentare il rischio di fratture. Se possibile, limita il consumo di bevande alcoliche ed evita il fumo, due fattori che influiscono negativamente sul metabolismo osseo;
- Mantieni un peso sano e monitora la composizione corporea: non è solo il peso in sé a contare, ma anche la distribuzione del grasso e della massa muscolare. Ridurre il grasso viscerale e aumentare la massa muscolare aiuta a preservare una struttura ossea più solida e resistente nel tempo.
Ti sarà chiaro ora che il tuo peso corporeo è un fattore determinante per la salute delle tue ossa. Mantenere un equilibrio tra peso e composizione corporea non solo aiuta a prevenire l’osteoporosi, ma sostiene il benessere generale. E se proprio non riesci a perdere peso? Il Dott. Iovino insieme alla sua equipe medica sono pronti a darti supporto seguendoti in un percorso personalizzato.