Esiste una relazione tra disturbi alimentari e gelosia? Sì, continua a leggere per scoprire perché chi soffre di DCA tende ad essere più possessivo e sospettoso nei confronti del partner. I disturbi alimentari (DCA) sono condizioni psichiatriche che si caratterizzano per una relazione alterata con il cibo e il proprio corpo, che può portare a gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale. Tra quelli più comuni ci sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il binge eating disorder.

Molto spesso associati a problemi di autostima, insicurezza, perfezionismo, senso di colpa e vergogna. Questi fattori possono influenzare negativamente anche la sfera affettiva e relazionale delle persone che ne soffrono, rendendole più vulnerabili a sentimenti di gelosia, possessività e sospetto nei confronti del partner.

Gelosia e DCA: quali sono i meccanismi psicologici coinvolti?

La gelosia è un’emozione complessa che coinvolge il timore di perdere una persona amata a favore di un rivale, reale o immaginario. Può essere considerata normale e fisiologica quando si basa su motivi realistici e non interferisce con il benessere della coppia. Tuttavia, quando diventa eccessiva, irrazionale, ossessiva e patologica, può trasformarsi in un vero e proprio disturbo psichico, chiamato disturbo delirante di tipo geloso.

Le persone che soffrono di DCA possono essere più inclini a sviluppare una gelosia patologica, per diversi motivi:

  • Hanno una bassa autostima e un senso di sé distorto, che li porta a sentirsi inadeguati, indesiderati e facilmente sostituibili dal partner;
  • Hanno una scarsa fiducia in se stessi e negli altri, che li rende diffidenti, ansiosi e ipersensibili a eventuali segnali di tradimento o abbandono;
  • Hanno un bisogno eccessivo di controllo e sicurezza, che li spinge a monitorare, verificare e limitare le attività e le relazioni del partner, per evitare di essere lasciati o traditi;
  • Hanno una visione distorta della realtà, che li porta a interpretare in modo errato o a immaginare situazioni di infedeltà o rivalità, basandosi su indizi insignificanti o inesistenti;
  • Hanno difficoltà a gestire le proprie emozioni, che li porta a reagire in modo impulsivo, aggressivo o autolesionista di fronte a episodi di gelosia.

Gelosia e DCA: quali sono le conseguenze sulla salute e sulla coppia?

La gelosia patologica può avere effetti negativi sia sulla salute fisica e mentale delle persone che ne soffrono, sia sulla qualità e la stabilità della relazione di coppia.

Sul piano individuale, la gelosia patologica può:

  • Aggravare i sintomi dei DCA, come la restrizione alimentare, le abbuffate, i comportamenti compensatori, l’insoddisfazione corporea e la depressione;
  • Provocare stress, ansia, insonnia, irritabilità, mal di testa, disturbi gastrointestinali e altre manifestazioni psicosomatiche;
  • Aumentare il rischio di abusare di alcol, droghe, farmaci o altre sostanze per alleviare il malessere emotivo;
  • Esacerbare o scatenare altri disturbi mentali, come il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo di personalità borderline, il disturbo bipolare o la schizofrenia.

Sul piano relazionale, invece, la gelosia patologica può:

  • Creare tensioni, conflitti, litigi, violenze fisiche o verbali, separazioni o divorzi nella coppia;
  • Ridurre la comunicazione, l’intimità, la fiducia, il rispetto e la soddisfazione nella relazione;
  • Isolare la persona gelosa dal partner e dagli altri, compromettendo il suo supporto sociale e affettivo;
  • Generare un circolo vizioso, in cui la gelosia alimenta i DCA e viceversa, rendendo più difficile uscire dalla situazione.

Gelosia e DCA: come affrontare il problema e quali sono le possibili soluzioni?

La gelosia patologica e i DCA sono due condizioni che richiedono un intervento terapeutico specifico e qualificato, sia a livello individuale che di coppia.

A livello individuale, la persona che soffre di gelosia patologica e di DCA dovrebbe:

  • Rivolgersi a uno specialista, come un psicoterapeuta o uno psichiatra, per ricevere una diagnosi accurata e un trattamento adeguato;
  • Seguire una psicoterapia, preferibilmente di tipo cognitivo-comportamentale, per modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali legati alla gelosia e ai DCA;
  • Assumere eventuali farmaci prescritti dal medico, per controllare i sintomi più gravi o associati, come l’ansia, la depressione o le allucinazioni;
  • Adottare uno stile di vita sano, che preveda una dieta equilibrata, un’attività fisica moderata, un sonno regolare e l’evitare sostanze nocive;
  • Ricercare il supporto di familiari, amici, gruppi di auto-aiuto o altre risorse disponibili, per sentirsi meno soli e più motivati a cambiare.

Terapia di coppia 

A livello di coppia, la persona che soffre di gelosia patologica e di DCA e il suo partner dovrebbero:

  • Partecipare a una terapia di coppia, possibilmente di tipo sistemico, per migliorare la comunicazione, la comprensione, la collaborazione e la risoluzione dei conflitti nella relazione.
  • Esprimere i propri sentimenti, bisogni, aspettative e paure in modo chiaro, onesto e rispettoso, senza accusare, criticare o giudicare l’altro.
  • Rafforzare la fiducia, la sicurezza, l’affetto e la passione nella relazione, attraverso gesti di attenzione, apprezzamento, incoraggiamento e sorpresa.
  • Ampliare gli interessi, le attività, le amicizie e le esperienze comuni, per arricchire la vita di coppia e prevenire la noia, la routine e la monotonia.
  • Rispettare gli spazi, i tempi, le differenze e le autonomie di ciascuno, per favorire il benessere individuale e la crescita personale.

In conclusione, la gelosia patologica e i DCA sono due disturbi che possono influenzarsi reciprocamente e compromettere la salute e la felicità delle persone che ne soffrono e dei loro partner. Per questo, è importante riconoscere il problema, chiedere aiuto e intraprendere un percorso terapeutico adeguato, sia a livello individuale che di coppia, per superare le difficoltà e ritrovare il benessere e l’armonia nella propria vita.