Forse vivi le festività come un periodo fatto di momenti di condivisione con chi ami. Ma se convivi con un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA), le feste possono trasformarsi in un vero campo minato. Pranzi e cene abbondanti, conversazioni spesso incentrate sul cibo o sul peso, e l’ansia di dover soddisfare aspettative sociali possono rendere ogni momento più una sfida che una gioia.
Se ti riconosci in questa situazione, sappi che non sei solo. Vogliamo darti alcuni consigli pratici per affrontare le feste con maggiore serenità e vivere momenti di pace, anche a tavola.
Le sfide delle feste per chi vive con un DCA
Immagina di trovarti a una cena di Natale. La tavola è imbandita di piatti che sembrano infiniti, e tutti si aspettano che tu partecipi con entusiasmo. Ma per te, ogni boccone può trasformarsi in un macigno. La pressione sociale è spesso uno degli ostacoli più grandi: c’è chi commenta il tuo piatto (“Non mangi abbastanza?” o “Stai facendo il bis?”) e chi, magari con buone intenzioni, sottolinea il tuo aspetto o il tuo peso.
Poi ci sono le emozioni difficili, come la colpa, la vergogna o l’ansia legata al controllo del cibo. Se hai un rapporto complicato con il tuo corpo, le feste possono amplificare quel dialogo interno già così critico e severo.
E non dimentichiamoci del contesto: a volte si è costretti a stare con persone che non comprendono il tuo percorso o il tuo disagio, rendendo tutto ancora più pesante.
Come prepararti alle feste se hai un DCA: consigli pratici
- Definisci i tuoi confini: È importante stabilire cosa ti fa sentire a tuo agio e comunicarlo, se possibile, alle persone più vicine. Se non vuoi che il cibo o il peso siano argomenti di conversazione, dillo chiaramente: “Preferisco non parlare di diete o peso, vorrei concentrarmi su altri argomenti”;
- Pianifica in anticipo: Prima di un evento, prova a informarti sul menù e pensa a come vuoi gestire il pasto. Se sai che ci saranno piatti difficili per te, valuta se portare una tua opzione o pianifica in anticipo cosa ti senti di mangiare;
- Trova un alleato: Avere una persona fidata accanto, come un amico, un familiare, o anche un partner, può fare la differenza. Spiegagli in anticipo come ti senti e chiedi il suo supporto. Un alleato può intervenire in conversazioni scomode o semplicemente distrarti quando ti senti sopraffatto;
- Ritira il focus dal cibo: Anche se le feste ruotano attorno ai pasti, prova a concentrarti sugli altri aspetti piacevoli: i giochi di gruppo, gli addobbi, i momenti di condivisione. Ricorda che non sei obbligato a partecipare a ogni portata se non ti senti a tuo agio.
- Impara a dire di no: Dire di no a un invito o a una pietanza non è maleducato: è un atto di cura verso te stesso. Se un evento ti sembra troppo impegnativo da affrontare, considera di partecipare solo per un breve tempo o di evitarlo del tutto.
Come gestire i commenti degli altri
Uno dei momenti più difficili durante le feste è gestire le osservazioni inopportune. Frasi come “Hai perso peso!” o “Ma non mangi niente?” possono ferire e far riaffiorare insicurezze profonde.
Ecco alcune risposte che potresti usare:
- “Grazie, ma preferirei non parlare del mio peso/cibo.”
- “Sto bene così, ma apprezzo la tua preoccupazione.”
- “Preferisco concentrarmi su come stiamo passando il tempo insieme, piuttosto che sul cibo.”
Se ti senti a disagio, allontanarti dalla situazione per qualche minuto può aiutarti a ritrovare calma e sicurezza.
Coltiva il benessere emotivo
Affrontare le feste non significa solo prepararsi al cibo, ma anche lavorare sulle tue emozioni. La mindfulness può essere un alleato prezioso: prova a praticare tecniche di respirazione profonda o a dedicare qualche minuto al giorno a esercizi di consapevolezza.
Un esempio pratico: se ti trovi sopraffatto a tavola, fai una pausa e respira lentamente. Inspirando, conta fino a 4; trattieni il respiro per 4 secondi; ed espira contando fino a 4. Questo semplice esercizio può aiutarti a rilassarti e riprendere il controllo delle emozioni.
Inoltre, cerca di coltivare pensieri positivi. Prova a focalizzarti su ciò che hai fatto di buono per te stesso durante l’anno. Riconoscere i tuoi progressi, per quanto piccoli, è fondamentale.
Fai spazio per il recupero
Le feste sono momenti intensi, ma è importante ricordare che non devono essere perfette. Se hai avuto difficoltà con il cibo o se ti sei sentito sopraffatto, non colpevolizzarti. Puoi sempre riprendere il tuo percorso il giorno dopo, un passo alla volta.
Dedica del tempo a te stesso. Dopo un pasto o un evento impegnativo, concediti un’attività rilassante: guarda un film, leggi un libro o fai una passeggiata.
Supporto e risorse
Se durante le feste senti che il peso delle emozioni o delle difficoltà legate al cibo diventa troppo da gestire, ricorda che esistono soluzioni e persone pronte ad aiutarti. Se convivere con un Disturbo del Comportamento Alimentare è una lotta quotidiana, sappi che ci sono professionisti qualificati, come psicologi, nutrizionisti ed equipe specializzate, che possono guidarti verso il recupero e il benessere.
Allo stesso modo, se ti trovi in una situazione di sovrappeso, obesità o lotti con episodi di abbuffate, non sei solo. Percorsi mirati di perdita di peso, supporto psicologico e, quando necessario, interventi medici come la chirurgia bariatrica possono aiutarti a riconquistare la tua salute e il tuo equilibrio.
Non esitare a chiedere supporto, ogni passo, anche il più piccolo, è un progresso verso una vita più serena e in armonia con te stesso. Le feste non devono essere una fonte di stress, ma un’occasione per iniziare a prenderti cura di te con l’aiuto giusto.







